Ortodonzia Invisibile
Cos’è l’Ortodonzia?
L’Ortodonzia è la branca dell’odontoiatria volta a diagnosticare, prevenire, intercettare e riabilitare le malocclusioni dentarie (denti storti, denti affollati, spazi tra i denti, ecc.) e scheletriche (palato stretto, mento sporgente, mento retruso, ecc.).


Cos’è l’Ortodonzia Invisibile?
Mascherine Trasparenti Invisalign
Da alcuni anni esiste una nuova tecnica ortodontica che permette di migliorare l’allineamento dei denti senza il fastidio o l’imbarazzo del tradizionale apparecchio per i denti.
L’Ortodonzia Invisibile si compone di una serie di mascherine trasparenti personalizzate per riallineare gradualmente i denti e migliorare l’estetica del sorriso: Invisalign.
Align Technology, ideatrice e produttrice delle mascherine Invisalign, è un’azienda d’avanguardia nata negli USA. Dalla sua nascita, molte persone in tutto il mondo hanno trasformato il proprio sorriso con gli allineatori Invisalign.
Si tratta di una metodica relativamente recente che rappresenta una svolta nel campo dell’ortodonzia, perché permette di correggere in modo sicuro e prevedibile difetti di malocclusione (denti affollati o spaziature eccessive) senza ricorrere all’impiego di fili o attacchi metallici sui denti.
Un nostro medico dentista certificato Invisalign, sulla base di un progetto su misura per ogni paziente, chiederà a Invisalign di produrre gli allineatori necessari per il trattamento.
Il progetto di trattamento viene realizzato avvalendosi di una tecnologia di imaging digitale 3D che permette di pre-visualizzare il risultato finale, così come i cambiamenti relativi a ogni step.

Com’è fatto l’apparecchio invisibile Invisalign?
Gli allineatori Invisalign sono delle sottili mascherine, realizzate con uno speciale polimero trasparente, che permettono di spostare e raddrizzare gradualmente i denti nella posizione desiderata, utilizzando forze leggere e controllate.
Per ogni paziente viene prodotta una serie personalizzata e numerata di allineatori, basata sulle scansioni digitali dei denti eseguite presso il nostro studio.Ogni mascherina viene indossata per circa due settimane, realizzando movimenti lievi e indolori. È possibile rimuovere gli allineatori per mangiare, lavare i denti e passare il filo interdentale.
Indossare le mascherine Invisalign non interferisce con le abitudini della vita quotidiana, perché gli aligner possono essere rimossi in qualsiasi momento. Difficilmente qualcuno li noterà, anche perché generalmente non influenzano la pronuncia delle parole.

Per chi è indicato il trattamento di Ortodonzia Invisibile?
La metodica di Ortodonzia Invisibile può essere utilizzata nei pazienti adulti e adolescenti per trattare diverse malocclusioni, inclusi il morso aperto, il morso profondo e il morso incrociato.
È particolarmente indicata per i casi di affollamento con sovrapposizione dei denti o di spaziature eccessive tra i denti.

Quanto dura il trattamento di Ortodonzia Invisibile?
La durata del trattamento varia a seconda del caso e in base alla difficoltà dei movimenti da realizzare. Un trattamento medio con l’Ortodonzia Invisibile richiede circa 12 mesi. Un trattamento Invisalign può durare anche pochissimi mesi, soprattutto grazie alle tecnologie avanzate disponibili oggi. È logico che la durata del trattamento dipenda dalla complessità delle problematiche e dagli obiettivi concordati tra medico e paziente.
Le mascherine Invisalign sono realizzate in un materiale brevettato (SmartTrack), differente da tutte le altre tipologie di mascherine trasparenti. Questo materiale si adatta alla forma dei denti in modo comodo e allo stesso tempo permette un ottimo controllo dei movimenti dentali, consentendo di osservare rapidamente i cambiamenti del sorriso programmati.
Spesso accade che, pur avendo già eseguito un trattamento ortodontico, i denti si siano spostati nuovamente. Il trattamento Invisalign può generalmente risolvere questa condizione (detta "recidiva") in poco tempo.

Cos’è l’Ortodonzia del Bambino?
L’ortodonzia pediatrica, detta anche "Terapia Intercettiva", ha l’obiettivo di "intercettare" le malocclusioni già durante l’infanzia. Si avvale di apparecchi fissi e mobili per permettere un corretto sviluppo delle ossa e una regolare eruzione dei denti.
Occuparsi di ortodonzia, soprattutto nei bambini, non significa semplicemente "raddrizzare i denti", ma prendersi cura del paziente e garantire un miglioramento delle funzioni correlate alla bocca - masticazione, respirazione, fonazione e deglutizione - sin dai primi anni di età.
Intervenire in età precoce consente di sfruttare la crescita e di effettuare modifiche dento-facciali che non sarebbero ugualmente ottenibili in età adulta. In questo modo si agisce in maniera semplice ed efficace, riducendo o eliminando la necessità di ortodonzia in dentatura definitiva.
I pazienti che necessitano di terapia intercettiva vengono selezionati nel corso delle visite. Si consiglia, dunque, di portare il bambino in studio il prima possibile: già a partire dai 3 anni d’età può essere effettuata la prima visita dall'ortodontista, come raccomanda anche la Società Italiana di Ortodonzia. Intorno ai 6 anni inizia, generalmente, il trattamento intercettivo vero e proprio, che ha una durata limitata (circa 18 mesi) e viene seguito da una fase di monitoraggio con controlli periodici. Talvolta, in questo intervallo, può essere indicata la rimozione strategica di denti decidui per velocizzare o favorire l’eruzione dei corrispondenti denti permanenti. Dopo il completamento della permuta, si valuta se sia necessaria o meno una seconda fase di trattamento.
Senti spesso tuo figlio russare durante la notte?
Il russamento è causato dalla turbolenza del flusso d’aria nelle vie aeree superiori ed è correlato a una riduzione del loro calibro. Questo disturbo del sonno, così come l’apnea ostruttiva (cessazione del flusso d’aria attraverso le vie aeree superiori durante la notte), non va sottovalutato. L’ortodontista può riconoscere queste alterazioni e, quando indicato, migliorare la respirazione con l’utilizzo di un semplice apparecchio ortodontico. Secondo le linee guida del Ministero della Salute, nei casi di russamento e lieve apnea ostruttiva, il trattamento ortodontico rappresenta la prima scelta terapeutica.