Una passione che si tramanda di generazione in generazione
La nostra storia inizia nel lontano 1940, esattamente il 14 giugno, giorno della Laurea del Dott. Dante Mattoli in Medicina e Chirurgia presso la Regia Università di Perugia.
Pochi giorni prima - il 10 giugno - l’Italia è entrata in guerra, e il Dott. Dante si ritrova infatti, appena due giorni dopo aver conseguito l’ambito diploma, a partire col grado di Sottotenente Medico alla volta della sua destinazione: Pantelleria.
I primi passi
Qui il giovane Dottor Mattoli inizia a muovere i primi passi da medico. Addirittura, per contrastare una forte epidemia infettiva infantile diffusasi nella zona dell’isola in cui era situata la sede dell’infermeria militare, Rekale, il dott. Dante somministra a tutti i piccoli malati un medicinale omeopatico che riuscirà a limitare la mortalità infantile dal 20% a quasi zero (l’Omeopatia è una grande tradizione di famiglia a casa Mattoli fin dalla sua invenzione). Purtroppo però nel periodo maggio-giugno 1943, di ritorno da una licenza a Foligno, avviene la capitolazione della “sua” isola dopo ripetuti bombardamenti anglo-americani. Rimane bloccato a Trapani, dove subisce un martellante bombardamento e dove cadrà prigioniero degli Alleati.Il dr. Dante dentista
Trasferito in Algeria, in un normale smistamento dei prigionieri viene fatta una selezione tra essi: si cercano medici per un ospedale da campo Alleato. Quando un Ufficiale si rivolge alla folla di prigionieri chiedendo se c’è un dentista, il Dott. Mattoli senza esitare si fa avanti. E’ il settembre 1943. Il Dott. Dante non è all’epoca un grande esperto in materia, ha solo avuto modo di imparare qualche rudimento da suo zio Dott. Corradino Mattoli, famoso Omeopata che ai suoi tempi pratica anche la professione di Dentista a Bevagna; chissà se il Dott. Dante in quel momento si immagina che con quella mossa ardita, ragionata in pochi secondi e utile a migliorare la sua condizione di prigioniero, sta ponendo la prima pietra di una realtà che dura ancora oggi?Il Dott. Dante quindi inizia a lavorare, pagato in sigarette americane, e giorno dopo giorno impara e riscuote sempre più successi, conquistandosi la stima e la fiducia di prigionieri e carcerieri, ed innamorandosi inevitabilmente di questa professione.
Parte l’avventura a Foligno
Nel frattempo la guerra finisce. Al suo ritorno le sue idee sono chiare; in una Foligno distrutta dai bombardamenti apre il suo primo “Gabinetto Dentistico” in Via della Zecca, ambulatorio dove rimarrà fino alla metà degli anni ’50.Nel frattempo si sposa, e nel 1951 nasce Guido, secondo di tre figli, il quale fin da piccolissimo alla domanda “che farai da grande?” risponde con sicurezza “il lavoro di papà!”; e così è stato. Il Dott. Dante negli anni ’50 è ormai tra i dentisti più affermati di Foligno; nel 1960 acquista lo studio di Via Roncalli, ancora più grande e moderno, dove terminerà una gloriosa carriera nel 1987.
La famiglia si allarga
Nel frattempo suo figlio Dott. Guido, si laurea in Medicina e Chirurgia il 1 marzo 1979 ed assieme a sua moglie Dott. M. Elisabetta Agostini, laureatasi anch’essa il 25 luglio dell’anno prima, aprono nel 1980 uno studio dentistico a Petrignano d’Assisi dando vita all’attuale “STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO MATTOLI – AGOSTINI”; qui muovono i primi passi della professione in piena autonomia, alternando l’esercizio tra l’ambulatorio di Petrignano e l’ambulatorio del Dott. Dante a Foligno.
Nel 1987 rilevano lo studio di Via Roncalli, ammodernandolo in più riprese, contestualmente ad una costante crescita professionale fatta di ricerca, avanguardia e passione. Lo Studio Dentistico Mattoli - Agostini si mantiene così fino ai giorni nostri come punto di riferimento dell’Odontoiatria a Foligno e non solo; vengono importate nuove discipline e tecniche moderne dagli Stati Uniti e dall’Europa, in particolare dalla Germania, rendendosi ad esempio leader nel campo della Chirurgia Orale, dell’Implantologia (praticata dal 1982) e della Laser Terapia (dal 1999).
Odontoiatria, solida tradizione di famiglia
Nel 1981 nasce il loro primogenito Riccardo; prendendo esempio dal nonno e dai genitori anch’esso compie brillantemente gli studi odontoiatrici, e nel 2007 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia; lavora con i genitori e quotidianamente perfeziona gli studi e l’esperienza in campo clinico - chirurgico – protesico.La III generazione: fondamentale, ma non certo ultimo traguardo per lo Studio Mattoli; pietra miliare di un nuovo percorso familiare e professionale segnato ancor più dal recente ampliamento della struttura con il trasferimento nella nuova clinica di Via Gran Sasso a Foligno, dopo 50 anni passati nello storico ambulatorio di Via Roncalli.